analisi olio

Analisi Olio

L’importanza delle analisi di laboratorio per l’olio: come garantire la qualità

L’olio d’oliva, in particolare l’olio extravergine di oliva, è un prodotto d’eccellenza del Mediterraneo, conosciuto per le sue proprietà organolettiche e nutrizionali. Tuttavia, per garantire che l’olio mantenga la sua qualità e genuinità, è essenziale sottoporlo a specifiche analisi di laboratorio. Questi test non solo confermano la qualità del prodotto, ma aiutano anche a individuare eventuali problematiche che potrebbero compromettere la salute dei consumatori.

Perché è importante eseguire l’analisi dell’olio?

L’analisi permette di verificare vari parametri chimici e fisici che definiscono la qualità del prodotto. Tra i principali esami troviamo l’analisi dell’acidità dell’olio, un indicatore chiave per determinare la qualità dell’olio extravergine di oliva. Un’acidità inferiore allo 0,8% è uno dei requisiti fondamentali per classificare l’olio come extravergine.

Inoltre, le analisi permettono di identificare eventuali difetti causati da una cattiva conservazione o da errori durante la raccolta delle olive, come l’elevata presenza di perossidi, un indicatore dell’ossidazione dell’olio.

Il ruolo del laboratorio di analisi 

Affidarsi a un laboratorio di analisi professionale è cruciale per ottenere risultati accurati. Solo attraverso strumenti specifici e personale altamente qualificato è possibile valutare con precisione i parametri di qualità, quali acidità, indice di perossidi, spettrofotometria UV e la determinazione di polifenoli e tocoferoli.

A Cagliari, per esempio, ci sono laboratori specializzati nell’analisi dell’extravergine di oliva, che offrono servizi completi per aziende e produttori locali. Grazie a queste analisi, è possibile certificare che l’olio rispetti gli standard previsti dalla legge e che sia privo di contaminanti o adulterazioni.

I parametri chiave nell’analisi dell’extravergine di oliva

Quando si parla di analisi olio extravergine di oliva, ci sono alcuni parametri fondamentali che vengono monitorati:

  1. Acidità: Misura la concentrazione di acidi grassi liberi nell’olio. Un valore troppo alto può indicare cattiva conservazione o raccolta inappropriata.

  2. Indice di perossidi: Questo test serve a misurare il grado di ossidazione dell’olio. Un livello elevato è sintomo di un prodotto che si sta deteriorando.

  3. Spettrofotometria UV: Determina la presenza di composti ossidativi, valutando la purezza dell’olio e identificando eventuali frodi.

  4. Polifenoli: Sono composti antiossidanti presenti nell’olio, responsabili delle sue proprietà benefiche e del suo sapore caratteristico.

RISPARMIA SUBITO
IL 20%

Non perdere l'opportunità di risparmiare il 20% e ottenere un'analisi completa e professionale.
Ottienilo subito e tienilo pronto per l’uso: tra pochi giorni l’offerta scadrà e non sarà più disponibile!

L’importanza dell’analisi regolare dell’olio

Per garantire sempre un prodotto di alta qualità, è consigliabile eseguire regolarmente l’analisi. Non solo per mantenere alto il livello qualitativo, ma anche per adeguarsi alle normative vigenti e garantire che l’olio sia conforme alle certificazioni richieste, soprattutto in settori come la produzione DOP o IGP.

Se sei un produttore di olio, assicurati di rivolgerti a un laboratorio di analisi competente e dotato delle certificazioni necessarie. Solo così potrai essere sicuro di offrire un prodotto genuino e di qualità ai tuoi consumatori.

Conclusioni

L’analisi olio extravergine di oliva, soprattutto nelle zone di produzione come Cagliari, è un passaggio cruciale per garantire la qualità del prodotto. Grazie ai test di laboratorio, è possibile verificare parametri come l’acidità e l’indice di perossidi, che determinano se un olio può essere classificato come extravergine.

Non lasciare al caso la qualità del tuo olio: investire nelle analisi di laboratorio significa garantire un prodotto sano, genuino e conforme agli standard di mercato.

Vuoi maggiori informazioni?
Inserisci i dati qui sotto!